TICKR è una soluzione semplice e affidabile che consente agli appassionati di fitness e agli atleti di monitorare con precisione la frequenza cardiaca e altri dati di allenamento nelle loro app e piattaforme di allenamento preferite.
Ottieni il massimo da ogni allenamento utilizzando TICKR X per monitorare frequenza cardiaca, consumo calorico, dati analitici sulla corsa e cadenza di pedalata indoor. È inoltre possibile utilizzare la memoria integrata per allenarsi senza dispositivo.
I cardiofrequenzimetri TICKR sono noti per il comfort e la praticità, anche durante gli allenamenti più intensi. La nuova cinghia pettorale integrata e il design sottile rendono TICKR e TICKR X facili e sicuri da usare, mentre il materiale altamente performante di TICKR FIT è progettato per adattarsi perfettamente al braccio.
Raggiungi i tuoi obiettivi utilizzando i dati sulla frequenza cardiaca e il consumo calorico per ottimizzare l’efficienza durante ogni attività o allenamento. Con indicatori LED ben visibili, i cardiofrequenzimetri TICKR segnalano la frequenza cardiaca e l’avvenuta connessione, confermando la registrazione dei dati che ti serviranno per monitorare la risposta del corpo all’esercizio fisico.
Supportando la connettività BLUETOOTH®️ e ANT+, i cardiofrequenzimetri TICKR ti permettono di connetterti alla più ampia gamma di dispositivi per fitness, come gli orologi sportivi e i computer da bicicletta, nonché alle app e piattaforme di allenamento più diffuse, per offrirti un’esperienza di allenamento dinamica.
I cardiofrequenzimetri TICKR e TICKR X supportano ora più connessioni BLUETOOTH®️ simultaneamente e connessioni ANT+ illimitate. Con questa funzione, puoi collegare i dati della frequenza cardiaca a più dispositivi contemporaneamente per un allenamento più dinamico.
Dai un’occhiata a queste risorse per scoprire come ottenere il massimo dal tuo cardiofrequenzimetro TICKR.
L’allenamento con frequenza cardiaca richiede un minimo di preparazione. Bisogna conoscere la propria frequenza cardiaca a riposo, la frequenza cardiaca massima e qualcosa sulle zone. È già abbastanza difficile trovare il tempo necessario per allenarsi, figuriamoci per capire come monitorare la frequenza cardiaca. Allora perché prendersi la briga di monitorare la frequenza cardiaca durante l’allenamento?
La semplicità è uno dei grandi pregi della corsa. Bastano due piedi e un po’ di determinazione. Capita a quasi tutti i runner di raggiungere un punto di stallo o persino infortunarsi. La soluzione a questi problemi potrebbe essere la cadenza.
La frequenza cardiaca può essere uno strumento fondamentale per l’allenamento dei ciclisti. Può aiutarti a diventare più forte, veloce e scattante, prevenendo il sovrallenamento e l’esaurimento fisico e psicologico. Prima di iniziare a monitorare la tua frequenza cardiaca, è importante capire in cosa consiste esattamente questo tipo di allenamento.
Comprendere concetti come quelli di soglia anaerobica (lactate threshold heart rate, LTHR), frequenza cardiaca massima e zone di frequenza cardiaca può consentirti di correre all’intensità appropriata, individualizzando e progredendo gradualmente attraverso l’allenamento.
Con i cardiofrequenzimetri TICKR otterrai una varietà di dati: frequenza cardiaca, consumo calorico, distanza, tempo, andatura e molto altro ancora. Ma cosa fare con tutti questi dati? Scopri come queste informazioni possono aiutarti a migliorare il tuo allenamento e a raggiungere gli obiettivi di fitness.
Adopera il tag #TICKR o @wahoofitnessofficial per essere presentati. Si applicano termini e condizioni.